BANDO ORDINARIO 2022 DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Siamo alla ricerca di 319 GIOVANI tra i 18 e i 28 anni da impiegare nei progetti di Servizio Civile Universale

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ORE 14:00 DEL 20 FEBBRAIO 2023

RICERCA IL TUO PROGETTO PER:

PROGETTI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2023
TITOLO SETTORE N. POSTI

#GAME ACADEMY ASSISTENZA 129 SCARICA
Generazioni a confronto: esperienza e innovazione ASSISTENZA 48 SCARICA
Custodi di Sogni ASSISTENZA 43 SCARICA
LE OLIMPIADI DELLA CITTADINANZA EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, PAESAGGISTICA, AMBIENTALE, DEL TURISMO SOSTENIBILE E SOCIALE E DELLO SPORT 30 SCARICA
A.C.T. Arte Cultura e Tradizioni PATRIMONIO STORICO, ARTISTICO E CULTURALE 44 SCARICA
GREEN BUILDING: UN FUTURO SOSTENIBILE PATRIMONIO AMBIENTALE 25 SCARICA

Come presentare la domanda:

Scadenza della presentazione della domanda di partecipazione:
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 20 febbraio 2023

Per una corretta compilazione della domanda e verifica dei requisiti richiesti è necessario leggere con molta attenzione il BANDO pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale

Per ulteriori informazioni potete contattare:
Cooperativa Sociale LABOR, Via Patini, 7 – Roseto degli Abruzzi (Te)
Orario di Apertura:  Da Lunedì a Venerdì dalle ore 9.00/13.00 – 14.00/18.00
Telefono-whatapp: +39 085 4168277 

Area Download:

Schede Progetti 2022 Servizio Civile Universale:

Tutti i giovani in età compresa tra i 18 anni (compiuti) ed i 28 anni (inclusi) che abbiano i seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani;
  • essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
  • essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti;
  • che non abbiano riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
  • Il Servizio Civile dura 12 mesi.
  • Nei dodici mesi sono previste 1.400 di servizio, ovvero 30 ore a settimana da distribuire su almeno 5 giorni (max 6 giorni).
  • Gli enti accreditati predispongono i progetti secondo le loro necessità, attenendosi ai settori d’impiego del servizio civile
  • I progetti vengono presentati all’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile che li esamina e redige una graduatoria. Gli enti iscritti agli albi regionali o delle province autonome presentano i progetti alle rispettive amministrazioni.
  • I progetti approvati e finanziati vengono pubblicati in un bando per la selezione dei volontari sulla Gazzetta Ufficiale.
  • Gli enti hanno l’obbligo di pubblicizzare i propri progetti, dandone evidenza pubblica e facilitando la partecipazione dei giovani.
  • L’aspirante volontario presenta domanda per un solo progetto presso l’ente prescelto, compilando gli appositi modelli (allegati al bando), dove inserisce i dati personali, il nome dell’ente e del progetto scelto, e il curriculum vitae.
  • L’ente comunica le date della selezione, seleziona i candidati, pubblica la graduatoria e trasmette i risultati all’UNSC, che procede ad inviare il contratto agli idonei selezionati.

I settori in cui si possono presentare i progetti sono:

  • ambiente
  • assistenza
  • educazione e promozione culturale
  • patrimonio artistico e culturale
  • protezione civile
  • servizio civile all’estero

LA FORMAZIONE DEI VOLONTARI E IL RUOLO DEGLI OPERATORI LOCALI DI PROGETTO (OLP)

I volontari hanno diritto ad avere una formazione generale ed una specifica. La formazione generale è basata sulla conoscenza dei principi che sono alla base del servizio civile. Essa non deve essere inferiore a 30 ore.

La formazione specifica è inerente al settore del progetto. Essa non deve essere inferiore a 50 ore.

Le metodologie di realizzazione della formazione sono contenute nel progetto approvato dall’UNSC.

Il Servizio Civile, in quanto esperienza formativa e di crescita del giovane, prevede la presenza obbligatoria di un “maestro” che lo accompagni e lo sostenga durante tutto l’anno. Tale figura è messa a disposizione dall’ente che ospita il giovane e deve assicurare almeno 10 ore di presenza settimanale nella sede di servizio.

Cos’è il Servizio Civile?

Il Servizio Civile Universale è una scelta volontaria di dedicare alcuni mesi dela propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio. 

Il Servizio Civile Universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progreso culturale, sociale ed economico del Paese.

I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:

  • assistenza;
  • protezione civile;
  • patrimonio ambientale e riqualificazione urbana;
  • patrimonio storico, artistico e culturale;
  • educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale;
  • agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità;
  • promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata promozione e tutela dei diritti umani, cooperazione allo sviluppo;
  • promozione della cultura italiana all’estero e sostegno alle comunità di italianiall’estero.

Normativa di riferimento

LABOR per il Servizio Civile

 

La Cooperativa Sociale LABOR, è una realtà che da anni è impegnata in interventi di carattere sociale rivolti alle fasce più fragili della popolazione e impegnata a sviluppare progetti in cui coinvolgere le nuove generazioni.

In linea a questo nuovo impegno, LABOR ha deciso di prendere parte al sistema del Servizio Civile Universale accreditandosi all’Albo Unico degli enti di Servizio Civile Universale, candidandosi quale ente capofila di una rete di enti di accoglienza con cui promuovere interventi e progetti per contribuire alla valorizzazione delle nuove generazioni e offrire loro un’occasione di crescita personale e formativa.

La rete costruita dalla Cooperativa LABOR, ad oggi, è composta da 21 partners (pubblici e privati) che hanno condiviso 110 sedi operative dove è possibile attivare dei progetti di Servizio Civile che permettano ai giovani di sperimentarsi in percorsi di valore pubblico utili per sviluppare competenze trasversali e comportamentali legate alla capacità di lavorare in gruppo, alle capacità di relazionarsi, risolvere problemi, etc.

La Cooperativa Sociale LABOR è iscritta, con codice SU00066 come ente capofila, all’Albo Unico degli Enti di Servizio Civile con Decreto del Dipartimento per le Politiche Giovanili e per il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri con Decreto n. 208/2019 del 22/03/2019

La Cooperativa Sociale LABOR, in qualità di ente capofila, garantisce un supporto completo ai suoi enti di accoglienza nelle fasi di progettazione, formazione, monitoraggio dei progetti assicurando tutto il sostegno tecnico per una gestione corretta ed efficace degli interventi di servizio civile universale dove sono impiegati i giovai operatori volontari.

Ultime dal Servizio Civile Universale

Calendario dei prossimi pagamenti – Comunicazione agli enti e agli operatori volontari del servizio civile universale

by | Mag 24, 2023 | Servizio Civile | 0 Comments

lunedì 29 MAGGIO 2023 saranno effettuati i pagamenti degli assegni di servizio civile relativi al mese di APRILE 2023 ed eventuali arretrati agli operatori volontari...

COMUNICAZIONE AVVIO AL SERVIZIO OPERATORI VOLONTARI

by | Mag 18, 2023 | Servizio Civile | 0 Comments

Informiamo gli Enti e i candidati risultati Idonei Selezionati al termine delle procedure selettive, nonché  i candidati resi disponibili a subentrare nei progetti...

Calendario dei prossimi pagamenti – Comunicazione agli enti e agli operatori volontari del servizio civile universale

by | Apr 21, 2023 | Servizio Civile | 0 Comments

mercoledì 26 APRILE 2023 saranno effettuati i pagamenti degli assegni di servizio civile relativi al mese di MARZO 2023 ed eventuali arretrati agli operatori volontari...

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2022 – PUBBLICAZIONE GRADUATORIE

by | Apr 17, 2023 | Servizio Civile | 0 Comments

Graduatorie Servizio Civile per progetti della Cooperativa LABOR - Bando 2022 fatte salve le verifiche di competenza del Dipartimento delle Politiche Giovanili e del...

Istruzioni graduatorie

by | Apr 12, 2023 | Servizio Civile | 0 Comments

Le graduatorie di selezione verranno pubblicate in attuazione del principio della minimizzazione dei dati trattati al fine di adottare misure tecniche ed organizzative...

Calendario dei prossimi pagamenti – Comunicazione agli enti e agli operatori volontari del servizio civile universale

by | Mar 27, 2023 | Servizio Civile | 0 Comments

mercoledì 29 MARZO 2023 saranno effettuati i pagamenti degli assegni di servizio civile relativi al mese di FEBBRAIO 2023 ed eventuali arretrati agli operatori...

ERRATA CORRIGE – ASD ATLETICA VOMANO – COLLOQUI DI SELEZIONE SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2022

by | Mar 16, 2023 | Servizio Civile | 0 Comments

ATTENZIONE: Variazione data colloquio Servizio Civile ERRATA CORRIGE – AVVISO AI CANDIDATI ASD ATLETICA VOMANO Comunichiamo che i candidati ammessi al colloquio di...

Comunicazione agli Enti e ai volontari di Servizio Civile: Certificazione Unica 2023, anno di imposta 2022

by | Mar 16, 2023 | Servizio Civile | 0 Comments

A partire dal 15 marzo 2023 gli operatori volontari in Servizio civile universale sia in Italia che all'Estero avranno la possibilità di acquisire autonomamente la...

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE BANDO 2022 – COLLOQUI DI SELEZIONE

by | Mar 14, 2023 | Servizio Civile | 0 Comments

Il 27 marzo 2023 partiranno i colloqui di selezione per i candidati al bando di Servizio Civile Universale (scad. 20 febbraio 2023). La selezione sarà effettuata...

ENTI e PARTNER per il Servizio Civile Universale

Dove Siamo

Cooperativa Sociale Labor a.r.l. onlus

Sede Legale e Operativa:
Via Patini, 7
64026 Roseto degli Abruzzi (TE)

Sede Operativa:
Via Pasubio, 36
64074 San Benedetto del Tronto (AP)

P.IVA 01523820676

Contatti

Telefono:

+39 0854168277

Cellulare:

+39 328 81 68 506
+39 338 43 05 698

e-mail:
info@cooperativalabor.it

PEC:
cooperativasocialelabor@pec.it

 

 

Contatti per il
Servizio Civile Universale

 

INFORMAZIONI:

serviziocivile@cooperativalabor.it

ACCREDITAMENTO:

ufficioaccreditamento@cooperativalabor.it